Visualizzazione post con etichetta personaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personaggi. Mostra tutti i post

lunedì 30 ottobre 2017

Steampunk: dalla nascita del fenomeno al grande schermo [moda+cinema]

Buongiorno Musetti, iniziata bene la settimana? Qualcuno sta approfittando del ponte?
Come promesso inauguriamo una tripletta di post dedicata al fenomeno steampunk, che ho scoperto di recente e che mi ha molto incuriosito.

Lo steampunk è all'origine
un filone della narrativa fantastica fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica all'interno di un'ambientazione storica, spesso l'Ottocento e in particolare la Londra vittoriana dei romanzi di Conan Doyle e H. G. Wells.
Le storie steampunk descrivono un mondo anacronistico (a volte un'ucronia) in cui armi e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore (steam in inglese) e l'energia elettrica torna a essere, come nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia; dove i computer sono completamente meccanici (...). Un modo per descrivere l'atmosfera steampunk è riassunto nello slogan "come sarebbe stato il passato se il futuro fosse arrivato prima" [da Wikipedia]

Lo steampunk è un genere diventato trasversale e ispiratore in numerosi settori culturali, passando dalla letteratura al cinema, all'arte, ai fumetti, alla musica, ai videogiochi...
Segno distintivo è il riferimento ad atmosfere e tecnologia dell'800 e della Rivoluzione Industriale, all'insegna della meccanica e del vapore; però associati a vicende fantascientifiche/fantasy o comunque stranianti rispetto alla realtà oggettiva di quell'epoca.

Come arriviamo all'ambito della moda?
Succede perchè lo steampunk inizia ad intrigare alcuni appassionati delle subculture punk e gothic, che vi vedono un interessante filone di espressione affine ai loro gusti. Lo interpretano così sia in chiave musicale (con la nascita di gruppi di nicchia che si dichiarano steampunk), sia nel comunicare se stessi attraverso la moda e l'arredamento.

La "moda steampunk" non ha canoni definiti, ma tenta piuttosto di rispondere alla domanda "cosa sarebbe successo se punk, goth e rivet fossero vissuti in epoca vittoriana?". Le risposte possono consistere in acconciature alla moicana, o massiccio ricorso al piercing, oppure corsetti e sottovesti a brandelli, o completi vittoriani con occhiali di protezione e stivali con fibbie a suola larga.[da Wikipedia]

Nel cinema, si può considerare steampunk (anche solo in parte) ogni opera incentrata sulla fantascienza ottocentesca classica (es. i film tratti dai romanzi di Verne, oppure quelli d'epoca di Meliès), ma anche i fantasy che mescolano epoche diverse - sempre comprendendo la tecnologia dell'800, che rimane imprescindibile.
Vi propongo ora una serie di film d'ispirazione steampunk con presenza femminile, così da iniziare a farvi un'idea di cosa intendo e... a scoprire i primi look a tema :)
Wikipedia ne suggerisce moltissimi, io ho scelto solo quelli che mi sembravano più interessanti sia dal punto di vista fashion che per l'effetto straniante e avvincente; sono tutti contemporanei quindi con riferimenti voluti a un mondo passato.

1

Risultati immagini per ritorno al futuro 3

lunedì 8 febbraio 2016

Cenerentole di ieri e di oggi [moda+cinema]

Così come abbiamo fatto lunedì scorso con Biancaneve, oggi andremo alla scoperta delle tante versioni cinematografiche della storia di Cenerentola. Le fiabe hanno ispirato il cinema fin dai suoi esordi infatti anche la nostra eroina del focolare ha trovato spazio in alcuni film muti.
Nessuna figura come Cenerentola, oltretutto, ha saputo trasformarsi nel tempo prendendo le sembianze di una giovane moderna: ai film dall'ambientazione tradizionale si sono alternate infatti alcune reinterpretazioni in chiave attuale. Una cosa resta la stessa: il tema del riscatto della protagonista, che da fanciulla sfortunata (ma dal cuore sempre gentile, non traviato dalle disgrazie) riesce "magicamente" a svoltare la sua vita. Di film incentrati su questo tema ce ne sarebbero in verità moltissimi, io però mi sono limitata a segnalarvi quelli dichiaratamente dedicati a Cenerentola.
Per fare un giusto confronto vi propongo i fotogrammi del suo look da festa, così vedrete come è cambiato nel tempo (o forse no) l'immaginario del "sogno di ogni fanciulla" :)

Florence La Badie in "Cinderella", 1911 (regia di George Nichols)
Purtroppo l'immagine non è molto chiara, ci tenevo però a mostrarvi il primissimo film dedicato a Cenerentola, interpretata da un'attrice che ho sempre trovato di un fascino estremo:

Florence La Badie

giovedì 14 gennaio 2016

Ispirazione look: le principesse Disney [moda+cinema+fotografia]

Riemergo dal letargo invernale e vi propongo un post ancora profumato di vacanze natalizie: le protagoniste di oggi infatti saranno le più famose figure femminili del cinema d'animazione Disney. Le principesse di quei classici da fiaba che di solito escono nelle sale proprio a Natale, ma che in ogni caso vengono riproposti in televisione nei lunghi pomeriggi/serate delle festività. Per la gioia di tutta la famiglia... a seconda dei gusti e delle nostalgie degli adulti presenti ;)



Si potrebbe parlare per ore di questi personaggi e delle loro avventure, anzi mi chiedo perchè non mi fosse venuto in mente prima di introdurle nel blog :)
Sono a tutti gli effetti delle muse del cinema (e prima ancora della letteratura), solo che forse non avevo mai preso in considerazione i cartoni animati e le eroine a due dimensioni... errore imperdonabile! Dato che qui parliamo soprattutto di moda non mi addentrerò negli aspetti caratteriali dei personaggi; resterò in superficie, offrendovi nient'altro che la bellezza degli abiti da loro indossati. In fondo, posso scommetterci, è anche per essa che queste fanciulle ci sono rimaste nel cuore e ci han fatto sognare... e poi si sa, in fondo l'abito fa il monaco - o la principessa ;)

Nel percorso per immagini che ci aspetta scopriremo come ispirarci al look delle nostre eroine Disney grazie a fotografie di moda dove l'outfit sembra proprio copiare quello della principessa di turno. A volte è una dichiarata imitazione, a volte una suggestione rigirata in chiave moderna, altre un tributo inconsapevole. Starà a voi giudicare l'interpretazione più incantevole... o la più originale :) 
Pronti a partire con la nostra personale maratona disneyana??

Partiamo dall'inizio con...

Biancaneve
(da "Biancaneve e i sette nani", 1937)

Color me Courtney

lunedì 8 giugno 2015

Librialcinema Quiz #6 [moda+cinema+letteratura]

Eccoci all'inizio di una nuova (torrida?) settimana!
L'estate pare arrivata in anticipo e con essa anche il dileguarsi di trasmissioni e film interessanti in TV... In mancanza di pellicole da segnalare opto per proporvi il nostro salva-"lunedì cinematografici", ovvero il Librialcinema Quiz!

Un breve ripasso di come funziona il gioco: qui sotto trovate un collage che, mescolando immagini varie, vi parla della protagonista di un romanzo... e di un film, tratto dal romanzo stesso. 
Sta a voi indovinare di quale personaggio, libro e film si tratta

Gli indizi sono quattro: prima di tutto l'abbigliamento e il trucco della donna (stiamo parlando sempre di MODA+cinema :) poi un oggetto che la rappresenta o che fa parte del suo contesto, un paesaggio che fa da sfondo al romanzo e, ultimo ma non ultimo, un passo del libro dove si descrive il personaggio.

Buon divertimento!
PS: la soluzione e il nome del vincitore saranno pubblicati lunedì prossimo :)


mercoledì 5 febbraio 2014

Post speciale: QUIZ dive del cinema & fashion blogger [moda+cinema] [moda+fotografia]

Buon mercoledì!! Ehm ehm... ebbene sì... anche questa settimana ho saltato il post del lunedì su moda e cinema... [Aggiornamento di venerdì 7: ahimè salta anche l'appuntamento moda+pittura!] Stavolta, giuro, non è per mancanza di tempo, ma perchè volevo lasciare più spazio all'iniziativa My January in shots. Amici cinefili, non ne abbiate a male: avevo in serbo qualcosa di speciale per farmi perdonare. Oggi infatti cinema e fotografia convolano a nozze in un gioco di somiglianze tra fashion blogger e personaggi di film indimenticabili (gioco che piacerà un sacco al mio amico blogger Gillipixel! :))


Di seguito troverete dieci foto di fashion blogger: nei loro outfit e nello stile si sono ispirate, più o meno apertamente (e più o meno consapevolmente) a famose dive del cinema di ogni tempo ed ai loro personaggi più noti.
Volete divertirvi a indovinare? Allora il mio consiglio è:
1) soffermatevi sulla foto della blogger, senza scrollare la pagina
2) cercate di capire la somiglianza con l'attrice, il personaggio (e il film)
3) pronti a scoprire le carte?
4) scendete e vi apparirà l'accoppiata corretta :)
5) avanti con la prossima blogger, punto 1 e così via fino all'ultima sfida.

Naturalmente voglio sapere quante ne avete indovinate, siate sinceri mi raccomando :)

Vi lascio alle foto, buon divertimento!

[ 1 ]

In the jungle of fashion

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...