Visualizzazione post con etichetta Frida Kahlo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frida Kahlo. Mostra tutti i post

mercoledì 21 febbraio 2018

Il guardaroba di Frida Kahlo #7 [moda+fotografia]

Per concludere il nostro viaggio nell'universo estetico di Frida Kahlo vi presento oggi una serie di fotografie di moda ispirate alla pittrice messicana. Senza dubbio Frida è stata tra gli artisti uno dei pochi (forse il più efficace) a diventare una vera e propria icona di stile, grazie alla forza espressiva e alla particolarità dei suoi look.

Colore colore e ancora colore, ampie gonne, motivi folk messicani, vistosi fiori sui capelli raccolti e un tripudio di collane, orecchini e anelli etnici dalle fogge più disparate: con un insieme di questi elementi è impossibile non riconoscere lo zampino (involontario) di Frida nei look di queste modelle. A volte bastano anche solo alcuni di essi per tratteggiare un'ispirazione, un omaggio estetico alla figura della Kahlo. Ecco allora che si può seguirne le orme sia attraverso outfit esplicitamente folk, bohemien o neohippie, che attraverso look più semplici o improntati all'eleganza

Ad esempio: con fiori colorati in testa, pizzo e dettagli folk, anche tra le spose va alla grande l'ispirazione Frida. Un'ispirazione che come vedrete non necessita di colori e tratti somatici esoticamente messicani: funziona benissimo anche sulle bionde, sulle orientali e... persino sugli uomini ;)

COCO MAGAZINE | MAY 2013 | VIVA FRIDA

venerdì 16 febbraio 2018

Il guardaroba di Frida Kahlo #6 [moda+pittura]

Concludiamo questa settimana con il promesso post di moda e pittura, in cui vedremo uno dei più celebri autoritratti di Frida Kahlo trasformarsi in un outfit moderno e indossabile da tutte noi (a patto che incontri i nostri gusti e che si riesca a reperire i vari elementi :P )

L'opera da cui ho preso ispirazione è l'"Autoritratto con collana di spine", dipinto nel 1940.


Un commento all'opera e altri autoritratti potete trovarli qui, mentre proseguendo nella lettura - ma soprattutto nella visione - andremo a scoprire quali abiti e accessori ho immaginato per ricreare il look e l'atmosfera di questo onirico e simbolico "selfie d'altri tempi".

mercoledì 14 febbraio 2018

Il guardaroba di Frida Kahlo #5 [moda+fotografia]

Dagli autoritratti pittorici di Frida passiamo ai ritratti fotografici che, numerosi, immortalano lei... e il suo stile, che ormai ben conosciamo. A colori ma anche in bianco e nero, con identica forza espressiva; e non solo in abiti folk messicani, ma anche in completi maschili, un look all'opposto che Frida Kahlo amava ugualmente indossare.  Buona visione e buona ispirazione!


Frida Kahlo a color en 13 fotografías poco conocidas

lunedì 12 febbraio 2018

Il guardaroba di Frida Kahlo #4 [moda+musica+cinema]

Causa alcuni imprevisti ho dovuto rimandare a venerdì prossimo il post su moda e pittura dedicato a Frida Kahlo; però intanto... lo spirito della pittrice ci ha accompagnato persino al Festival di Sanremo, dove il gruppo The Kolors le ha reso omaggio con la canzone presentata in gara (e che si è qualificata al nono posto). La giovane band napoletana ha creato un brano dinamico e poetico dal titolo  "Frida (mai, mai, mai)"

Il leader del gruppo Stash lo descrive così in un'intervista a ScuolaZoo: "Il brano è nato per parlare di un amore moderno, ma più lo completavamo, più sentivamo che era vicino all’amore tra Frida e Diego. Così vorremmo che si capisse quanto Frida sia un esempio di forza e positività interiore che le donne sanno insegnare a tutti, proprio come Frida".

Se consideriamo il percorso formativo di Stash, che ha studiato al liceo artistico di Napoli, non pare strano che abbia portato in musica un'ispirazione dal mondo della pittura. Speriamo che l'unione delle arti e l'influenza del cantautore sui giovanissimi possano far incuriosire sulla figura di Frida Kahlo anche chi ancora non la conosce :)


E la moda??
Quella femminile la vediamo addosso alle ragazze del videoclip ufficiale di "Frida", vestite in stili diversi ma tutti originali e up-to-date.
Quella maschile invece, altrettanto "giovane" e accattivante, l'abbiamo vista sul palco dell'Ariston con le mises scelte da Stash e compagni per esibirsi. Interessantissime le giacche stravaganti ed elaborate, quasi una loro firma stilistica. Notevole anche la somiglianza estetica tra Stash e David Bowie, che è stata fatta notare nei salotti post-Festival.

Ecco il primo video, per gli altri look dei ragazzi invece spulciate Youtube e troverete pane per i vostri denti :)





lunedì 5 febbraio 2018

Il guardaroba di Frida Kahlo #3 [moda+cinema]

Per il nostro lunedì cinematografico non poteva mancare il recente film sulla vita della pittrice messicana: intitolato semplicemente "Frida", vede Salma Hayek nei panni della protagonista.
(Recente fino a un certo punto: è del 2002... il tempo vola :D )
L'esistenza della Kahlo viene ripercorsa in tutti i suoi aspetti più luminosi e più cupi, dall'incidente che da ragazza la menomò ai primi passi nella pittura, dall'incontro con Diego Rivera al suo crescente contributo artistico e politico.

Salma Hayek, di origini messicane come Frida e molto somigliante, è perfetta come sua interprete; di seguito alcune immagini rendono l'idea dell'impatto che ha avuto sullo schermo e dei dettagli stilistici che sono stati ripresi nel suo look. Così "il guardaroba di Frida" prende sempre più concretezza ai nostri occhi ;)

venerdì 2 febbraio 2018

Il guardaroba di Frida Kahlo #2 [moda+pittura]

Chi meglio di Frida stessa poteva presentarci il proprio modo di vestire, di acconciarsi ed adornarsi, in poche parole di esprimersi attraverso tutti quegli elementi che di fatto sono un'estensione del nostro corpo e della nostra anima?
Ecco a voi dunque una serie di autoritratti di Frida Kahlo; alcuni più famosi altri meno, tutti accesi di colori e di significati come nel suo stile unico, affine al Surrealismo ma non del tutto inquadrabile in tale corrente. Molti corrispondono a reali "outfit" indossati dalla pittrice, e dove vi fossero elementi immaginari essi hanno un significato simbolico impossibile da scindere dalla sua personalità e dal suo stile.

Riuscite ad immaginare come prendere ispirazione da Frida nella quotidianità di oggi?
Possiamo farlo insieme: voi scegliete e indicatemi nei commenti (o su Facebookil ritratto che più vi piace, la prossima volta il più votato verrà trasformato in un look completo con capi e accessori moderni - come nella tradizione della rubrica moda+pittura :)

Autoritratto dedicato al Dott. Eloesser (1940)

- Il dettaglio da notare: l'orecchino a forma di mano, ispirato al folklore messicano -

mercoledì 31 gennaio 2018

Il guardaroba di Frida Kahlo #1 [moda+fotografia+pittura]

Appassionate di Frida Kahlo e della sua pittura? Quest'anno avrete un'occasione eccezionale per scoprire qualcosa di più sulla grande artista messicana, entrando letteralmente... nel suo guardaroba.
"Frida Kahlo: making her self up" è il titolo della mostra che si terrà a partire da giugno al Victoria and Albert Museum di Londra (ve lo dico per tempo così potete organizzare la vacanza ;) ).
L'esposizione riunisce tutta una serie di effetti personali della pittrice, riscoperti solo di recente nella sua casa-museo a Città del Messico (Casa Azul) e per la prima volta presentati al di fuori dei confini nazionali.

Risultati immagini per frida kahlo exhibit london
(La locandina della mostra non è ancora disponibile, questo è un evento messicano)

Abiti, corsetti dipinti a mano, gioielli, ma anche lettere e naturalmente alcuni dei suoi dipinti; sarà come immergersi a tutto tondo nella vita di Frida e respirarne, oltre allo stile pittorico, quello personale.
Non si può negare che la Kahlo sia diventata un'icona della moda, a partire dall'immagine del suo volto fino alle ispirazioni coloristiche dei suoi quadri, ma anche grazie all'esempio diretto delle sue scelte esuberanti in fatto di vestiario e accessori. Legatissima a molti dettagli della tradizione messicana, Frida li interpretò a modo suo e riuscì a caratterizzarsi in maniera unica (le sue acconciature di fiori ad esempio sono inconfondibili).

NYBG Frida Kahlo figurine photo by Nickolas Muray


In questo primo post a lei dedicato mi limito a comunicarvi i dettagli della mostra, ma state all'erta: nei prossimi giorni sentirete ancora parlare di lei, anzi... vedrete! :)

"Frida Kahlo: making her self up"
Victoria and Albert Museum, Londra
dal 16 giugno al 4 novembre 2018

[Londra non è alla vostra portata quest'anno? "Consolatevi" con la mostra di INEDITI di Frida Kahlo che apre proprio domani al MUDEC di Milano: "Oltre il mito" - dal 1 febbraio al 3 giugno 2018]





venerdì 13 dicembre 2013

Frida Kahlo e il padre dei murales [moda+pittura]

Ciao ragazzi, scusate il ritardo del post, ma ieri ho avuto una giornata di lavoro intensissima e riesco a pubblicarlo solo ora. Sono ancora reduce dalla sfacchinata e in più mi trovo in un posto in cui la connessione non funziona granchè, perciò vi lascerò giusto un paio di righe... d'altronde le immagini parlano da sè! 


Quest'opera, o meglio questo particolare dell'opera "Pan American Unity", appartiene ad uno dei pittori murali per eccellenza, potremmo dire "il papà dei murales": Diego Rivera, artista messicano e marito di Frida Kahlo. Rivera ha messo la propria arte al servizio della causa del popolo, raffigurando nei suoi giganteschi murales (che decorano edifici pubblici in Messico e non solo) la storia messicana, le tradizioni, le lotte della gente. Sono opere imponenti e monumentali, piene di colore e di significato; posso solo immaginare l'emozione che provocano nel vederle dal vivo. Qui possiamo solo osservarle a piccole parti, cogliendo però la ricchezza di particolari e le caratteristiche dei personaggi (numerosissimi) che le compongono.

L'amata Frida Kahlo rientra spesso nei murales di Diego Rivera come in questo caso, dove è ben riconoscibile nel suo lavoro di pittrice e nelle sue vesti vivaci. Rimandando ad altra occasione il discorso su Frida (prima o poi farò un post tutto per lei!) mi "limito" a prenderla come musa e modella di questo venerdì, proponendo in chiave attuale (e invernale) il suo stile di abbigliamento così tipicamente messicano. Ecco cosa serve per copiarla - senza esagerare nella caratterizzazione:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...